Gianni COLOMBO

Gianni COLOMBO

senza titolo 1974

Gianni Colombo
Milano 1937 - Melzo 1993

Gianni Colombo è stato uno dei più importanti rappresentanti dell'arte programmata in Italia. Con le sue opere e le sue installazioni ha contribuito in modo significativo all'espansione del concetto di arte negli anni Sessanta.

Studia all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano ed in 1959 è tra i fondatori del movimento artistico Gruppo T, i cui membri sperimentano gli effetti alienanti del tempo e dello spazio.

Nel 1960 il Gruppo tiene la sua prima manifestazione collettiva alla Galleria Pater di Milano intitolata Miriorama ("mille immagini"). In seguito, Colombo espone le sue prime opere cinetiche (Superfici in Variazione e Rilievi Intermutabili) in occasione della sua personale Miriorama 4 nella stessa galleria. Già in queste opere lo spettatore era chiamato ad "agire" in prima persona ridisegnando la struttura della superficie.

Nel 1964, Colombo sviluppa i suoi primi ambienti, di cui presenta un primo opera cinetica alla mostra Nouvelle Tendance di Parigi. La serie più significativa sono gli Spazi elastici, composti da spazi al buio a forma di cubo, in cui una griglia di stringhe elastiche fluorescenti viene deformata dall'azione elettromeccanica di motori installati all'esterno dell'ambiente. In 1968 vince con questo ambiente il Primo Premio per la pittura alla XXXIV Esposizione Biennale Internazionale d'Arte di Venezia e lo porta alla Documenta 4 di Kassel. 33 anni dopo, in 2011, viene rimontata in occasione della LIV Biennale.

Alla fine degli anni Settanta inizia a sperimentare anche con il video e negli stessi anni dà vita ad ambienti e strutture sensoriali che rispondono ai movimenti e alle reazioni dello spettatore, creando un senso di disorientamento spaziale.

I suoi Ambienti erano stanze in cui si poteva entrare attraverso pavimenti inclinati, colonne (Topoestesia) o scale con gradini non rettangolari (Bariestesie), che furono presentate per la prima volta in Galleria Marconi nel 1975.

In 1984, tiene una mostra personale al PAC di Milano dove presenta l’ambiente Architettura cacogoniometrica-colonne e nello stesso anno è riproposto alla IVI Biennale di Venezia.

Una grande retrospettiva del suo lavoro si è tenuta nel 2009 al Castello di Rivoli, Torino.

Gianni Colombo
Milan 1937 - Melzo 1993

Gianni Colombo was one of the most important representatives of kinetic art in Italy. With his objects and installations, he made a significant contribution to the expansion of the concept of art in the 1960s.

Colombo studied the Accademia di Belle Arti in Brera in Milan and in 1959, he was amongst the founders of the art movement Gruppo T whose members experimented with alienation effects of time and space. In 1960, the Group had their first collective manifestation at Galleria Pater di Milano titled Miriorama (“a thousand images"). Shorly after, Colombo showed his first kinetic works (Superfici in Variazione and Rilievi Intermutabili) in his solo show Miriorama 4 at the same gallery. Already in these works the viewer was called to act in first person by redesigning the surface structure.

In 1964, Colombo developed his first kinetic walk-in environments and time at the Nouvelle Tendance exhibition in Paris.

His most significant series are Spazi elastici which are composed of a dark cube-shaped spaces, in which a grid of fluorescent elastic strings is deformed by electromechanical action of motors installed outside the environment. This work brought him first prize at the 34th Venice Biennale in 1968 and was re-enacted 33 years later on the occasion of the 54th International Art Exhibition, apart from being presented at Documenta 4 in Kassel.

In the late 1970s, he also began to experiment with video in his work. In the same years, he instigated environments and sensory structures that responded to the viewer’s movements and reactions, creating a sense of spatial disorientation.

His Ambienti were rooms that could be entered with sloping floors, columns (Topoestesia) or stairs with non-rectangular steps (Bariestesie), that were presented for the first time in Galleria Marconi in 1975.

In 1984, he held a solo exhibition at PAC in Milan where he shows the environment Architettura cacogoniometrica-colonne, re-staged again in the same year at the 41st Venice Biennale.

A major retrospective of his work was held in 2009 at Castello di Rivoli, Turin.

Mostre personali / Solo exhibitions

2015
London, Robilant + Voena, The Body and the Space 1959 - 1980
Milan, Galleria A Arte Invernizzi, Gianni Colombo (L’ultimo ambiente)

2014
Zuoz, Galleria Monica de Cardenas, Gianni Colombo

2013
New York, Greene Naftali Gallery, Gianni Colombo

2010
Milan, Studio Gariboldi, Gianni Colombo. Opere dal 1959 al 1989
Florence, Galleria Il Ponte, Gianni Colombo. Retrospettiva 1959-1990

2009
Rivoli, Castello di Rivoli, Gianni Colombo
Zurich, Haus Konstruktiv, Gianni Colombo. Ambienti

2008
Graz, Neue Galerie am Landesmuseum Joanneum, Gianni Colombo. Ambienti

2007
Milan, Galleria A arte Studio Invernizzi, Gianni Colombo

2004
Suzzara, Galleria del Premio Suzzara, Gianni Colombo. Lo spazio come campo attivo
Milan, A Arte Studio Invernizzi, Maria Mulas. Ritratti di Gianni Colombo

1999
Milan, Fondazione Stelline, Spazi, ricostruzioni della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Accademia Carrara, Bergamo
Tokyo, Sogetsu Art Museum, Gianni Colombo. L’artista e il suo mondo

1998
Milan, Galleria Bordone, Gianni Colombo: la ragione dell’arte

1995
Marl, Skulpturenmuseum Glaskasten, Hommage à Gianni Colombo
Bergamo, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, I Colombo. Joe Colombo, 1930-1971. Gianni Colombo, 1937-1993 

1994
Würzburg, Städtische Galerie, Spazio diagoniometrico für Hans Poelzig
Milan, Studio Marconi, Gianni Colombo. Una collezione 1959/1977
Florence, Galleria Visione, Omaggio a Gianni Colombo

1993
Frankfurt, Art Frankfurt, Hommage à Gianni Colombo 

1992
Milan, Showroom Gherardini, Osmosi 

1991
Mannheim, Galerie Lauter
Milan, Galleria Fac-Simile
Morterone, Palazzo Municipale, Gianni Colombo. L’uomoazione

1990
Lugano, Studio Dabbeni
Rome, Galleria L’Isola, Spazio curvo 1990

1989
Milan, Galleria Turchetto Plurima

 1987
Berlin, Galerie Karo, Kakogoniometrische Architektur

 1986
Düsseldorf, Galerie Schoeller, Obiekte. Lichtinstallation

1985
Milan, Studio D’Ars, Luce/ombra + D’ars
Milan, Galleria Pero
Friedberg, Galerie Hoffmann

1984
Milan, Padiglione d’Arte Contemporanea
Lyon, ELAC, Costruire l’illusione
Venice, Giardini di Castello, XLI Esposizione Biennale Internazionale d’Arte

1983
Cento, Ex Chiesa di San Lorenzo
Tub, Nordgelände, Kunst am Bau
Suzzara, Galleria Civica d’Arte Contemporanea, Per un nuovo concetto di campo
Como, Il Monumento alla Resistenza Europea

1982
Milan, Stazione Metro Gioia, Nuovo Spazio metropolitano
Berlin, Galerie Raad
Piacenza, Galleria Ricci Oddi

1981
Eindhoven, Stedelijk Van Abbe Museum
Milan, Studio Carlo Grossetti, Luce/ombra+colonne
Como, Centro Serre Ratti
Biel/Bienne, Galerie Fritz Bühler

1980
Milan, Associazione Culturale Collettivo Artisti di Porta Ticinese, Entrexit. Architettura cacogoniometrica

1979
Fara d’Adda, Arte Incontri

1978
Novara, Galleria Uxa
Milan, Arte Struktura, Gianni Colombo. Proposte di interventi ambientali: spazio come azione ludoplastica polisensoriale
Bologna, Galleria 2000, 0-220 Volt & flash

1977
Milan, Galleria Solferino, 0-220 Volt & flash
Milan, Studio Marconi, Topoestesia ’77

1976
Parma, Galleria A
Neuchâtel, Galerie Média, Environnements, multiples
Baden-Baden, Staatliche Kunsthalle

1975
Leverkusen, Städtisches Museum, Kinetische Objekte, Strukturen und Raume
Milan, Studio Marconi
Vigevano, Studio V, Spazio elastico-ambiente
Lecco, Galleria Giuli
Stuttgart, Galerie D+C Mueller-Roth
Bologna, Studio G7
Novara, Galleria Uxa

1974
Amsterdam, Galerie Swart, Zoom Squares
Bruxelles, Galerie Le Disque Rouge
Bern, Galerie Lydia Megert
Como, Centro Serre Ratti

1973
Milan, Studio Marconi
Merate, Studio Casati

1972
Munich, Galerie Thomas Keller
Bochum, Galerie m Bochum
Ferrara, Palazzo dei Diamanti
Zurich, Galerie Suzanne Bollag
Brescia, Galleria Sincron
 

1971
Graz, Neue Galerie am Landes – Museum Johanneum, Obiekte – Licht – Raum – Bewegung

Zagreb, Galerija Suvremene Umjetnosti
Genova, Galleria La Polena, Abitabilità cinetica
 

1970
Zurich, Galerie Suzanne Bollag
Verona, Studio La Città
Venice, Galleria del Leone
Milan, Studio Marconi
Rome, Mana Art Market
Starnberg, Galerie Thomas Keller
Gelsenkirchen, Künstlersiedlung Halfmannshof
 

1969
Venice, Galleria del Leone
Bruxelles, Paleis voor Schone Kunste
 

1968
Rome, Galleria L’Attico
Naples, Galleria Guida
Berna, Galerie Tony Geber
Venice, Main Pavillon, XXXIV Esposizione Biennale Internazionale d’Arte
Kassel, Documenta 4
Milan, Galleria Schwarz
Turin, Studio di Informazione Estetica, Spazio elastico
 

1967
Genova, Galleria del Deposito, After structures
Locarno, Galleria Flaviana, Strutture cinevisuali
 

1966
Frankfurt, Galerie Loehr
 

1965
Milan, Galleria Vismara
Rome, Galleria La Salita
 

1960
Milan, Galleria Pater, Miriorama 4