Alberto BIASI

Alberto BIASI

Politipo 1967

Politipo 1975

Politipo 1975

Politipo 1975

Gemelli 1983

Ariete 1988

Ariete 1989

Madì 1991

Dinamica triangolare 1970

Trama 1960

Allineamenti ottico-dinamici 1960

Dinamica 2015

Rilievo ottico-dinamico 1964

Struttura ottico-cinetica 1969

Gocce di latte 1979

Trama 1989

Vento di tramontana 1989

Forme del vento... di notte 1998

Di che colore è 2009

E' rotondo e dura molto chupa chups 2000

Spazi animati 2000

Trottole 1 2000

Straocio colorato 2001

Xe 4 straoci 2001

Bolle rosse blu 2005

Lacrime di Venere 2006

Piccola dinamica 2015

Corteggiamento 2009

Lacrime di coccodrillo 2006

Aggrovigliarsi ancor di più 2009

Farfalle innamorate 2010

Basta così si muove e sta fermo 2010

Si muove in giallo 2010

Pioggia arcobaleno 2011

Red rain 2012

Oragne rain 2012

Yellow rain 2014

Bianco e nero abbracciati 2014

Terraemotus 2016

Alberto Biasi
Padova 1937, dove vive e lavora.

È uno dei protagonisti dell'arte italiana del dopoguerra, nonché tra i fondatori dello storico Gruppo N. Orfano di madre trascorre parte dell'infanzia con la nonna paterna a Carrara San Giorgio, piccola località del padovano. Solo più tardi, alla fine del conflitto bellico, ritorna nella città natale dove poi frequenta il liceo classico e successivamente si iscrive alla Facoltà di Architettura di Venezia e al Corso Superiore di Disegno Industriale. Conclusi gli studi, a partire dal 1958, tiene le prime lezioni di disegno e storia dell'arte nella scuola pubblica, ottenendo, tra il 1969 e il 1988, la cattedra di arti della grafica pubblicitaria presso l'Istituto Professionale di Padova. Nel 1959 partecipa a varie manifestazioni artistiche giovanili e con alcuni coetanei studenti di Architettura forma il Gruppo Enne-A. Nel 1960 espone assieme a Enrico Castellani, Piero Manzoni, Agostino Bonalumi e altri artisti europei alla Galleria Azimut di Milano. Sempre nel 1960, in un periodo all'insegna dell'innovazione e della sperimentazione, in stretta collaborazione con Manfredo Massironi forma il Gruppo N. Mentre l'anno seguente aderisce al movimento “Nuove tendenze” e nel 1962, come Gruppo N, espone con Bruno Munari, Enzo Mari e il milanese Gruppo T nella prima mostra dell’Arte Programmata al Negozio Olivetti di Milano.
In questo periodo (soprattutto tra il '59 e il '60) realizza le Trame, oggetti reticolari e permeabili, dove la modularità ha risvolti ottico-cinetici nel rapporto tra luce e movimento dello sguardo. Alla serie delle Trame accosta ben presto quella dei Rilievi ottico-dinamici, sovrapposizioni di strutture lamellari dalle cromie contrastanti che attivano particolari effetti visivi. Anche le Torsioni, eseguite con lamelle in genere bicolori che generano il dinamismo ottico attraverso i differenti punti di vista dell'osservatore, e gli Ambienti come i Light prisms (progettati nel '62 e trasferiti in dimensioni ambientali nel '69), sono prodotti a partire dagli anni Sessanta.
Terminata l’esperienza del Gruppo N, Biasi continua la sua indagine sull’interazione tra spettatore e opera d’arte. Negli anni Settanta elabora i Politipi - un ciclo a cui si dedica fino agli anni '90, quando compaiono anche piccoli inserimenti di colore, caratterizzati dalla sovrapposizione di più piani e dall'intreccio multiplo di listelli, alludendo così alla terza dimensione. Alla fine degli anni Novanta realizza gli Assemblaggi, combinazioni di superfici differenti talvolta monocrome, composte anche in dittici o trittici, dove è evidente una maggiore tensione tridimensionale, che prenderà corpo nell'ultimo decennio con alcune sculture in acciaio come i totem o le lastre a sviluppo verticale.
Nell'arco della sua più che cinquantennale carriera, Alberto Biasi ha partecipato a molte rassegne internazionali tra cui la XXXII e XLII Biennale di Venezia (1964 e 1986), la X, XI e XIV Quadriennale di Roma (1973, 1986 e 2005), la XI Biennale di San Paulo (1971) e ha esposto in diverse Biennali della grafica, ottenendo importanti riconoscimenti tra i quali il World Print Competition ’73 del California College of Arts and Crafts in collaborazione con il San Francisco Museum of Modern Art. Ha tenuto numerosissime personali in spazi privati e pubblici come il Muzeum Sztuki di Lodz in Polonia, il Museo Civico agli Eremitani di Padova, il Museu Diocesà di Barcellona, Palazzo Ducale di Urbino, Palazzo dei Priori di Perugia, il MACBA di Buenos Aires, il MAC di Santiago del Cile, il MARCA di Catanzaro, Palazzo Reale di Genova e Palazzo Pretorio di Cittadella (Padova).
Le sue opere fanno parte di prestigiose collezioni pubbliche e museali in Italia e all'estero tra cui il MoMA di New York, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, l'Hermitage di San Pietroburgo e il Ministero degli Affari Esteri di Roma.

Alberto Biasi 
Padua 1937, where he still lives and works.

He is one of the protagonists of post-war Italian art, as well as one of the founders of the historic Gruppo N. After the loss of his mother, he spent part of his childhood with his paternal grandmother in Carrara San Giorgio, a small town in the Province of Padua. Biasi returned to his hometown at the end of World War II, and attended classical high school. He later enrolled in the Department of Architecture at the University of Venice, as well as, in a top-level industrial design course. Upon the completion of his studies, in 1958 he began teaching drawing and art history at a public school. From 1969 to 1988, Biasi served as professor of advertising graphic arts at the Professional Institute in Padua.
In 1959, he participated in various youthful artistic events and with some peers students of Architecture formed the Enne-A Group. In 1960, he exhibited with Enrico Castellani, Piero Manzoni, Agostino Bonalumi and other European artists at the Galleria Azimut in Milan. Also in 1960, during a period characterized by the spirit of innovation and experimentation, he formed Gruppo N in close collaboration with Manfredo Massironi. The following year, he joined the movement “Nuove tendenze” (“New Trends”). In 1962, as Gruppo N, he exhibited with Bruno Munari, Enzo Mari and Milan’s Gruppo T in the first Programmed Art exhibition at the Negozio Olivetti in Milan.
During this period, especially between 1959 and 1960, Biasi created the Trame, rectangular and permeable objects, where modularity has optical-kinetic implications in relationship between light and the shifting of a person’s gaze. Shortly after the realization of the Trame series came another important work: namely, Rilievi ottico-dinamici, overlapping lamellar structures in contrasting colors that spark special visual effects. Always during the 1960s, he produced the Torsioni series with the use of mostly bicolor lamelle, used to generate optical dynamism through different observer viewpoints, and his Ambienti pieces. He also realized Light prisms, which he designed in 1962 and were transferred to environmental dimensions in 1969.
After his Gruppo N experience, Biasi continued the investigation on the interaction between the spectator and the work of art. In the 1970s, he elaborated Politipi, a cycle to which he devoted himself until the 1990s, where even small color insertions characterized by the overlapping of several planes and the multiple interweaving of strips appear, thus alluding to the third dimension. In the late 1990s, Biasi created Assemblaggi, combinations of different surfaces, at times monochrome, also in diptych and triptych arrangements, where the tridimensional effect takes on greater force. In the last decade, this latter feature has emerged in the form of several vertical sculptures made from steel.
During his over fifty-years career, Alberto Biasi has participated in many international exhibitions including the XXXII e XLII Biennale of Venice (1964 and 1986), the X, XI and XIV Quadriennale of Rome (1973, 1986 and 2005), and the XI Biennale of São Paulo (1971). He has exhibited in various graphic design Biennales, earning important recognitions including the World Print Competition ’73 of the California College of Arts and Crafts in collaboration with the San Francisco Museum of Modern Art. He has held numerous solo exhibitions in private and public spaces such as the Muzeum Sztuki in Lodz, Poland, the Museo Civico agli Eremitani in Padua, the Museu Diocesà in Barcelona, Palazzo Ducale in Urbino, Palazzo dei Priori in Perugia, the MACBA in Buenos Aires, the MAC in Santiago, Chile, the MARCA in Catanzaro, Palazzo Reale in Genova and Palazzo Pretorio in Cittadella (Padua).
His works are part of prestigious public collections and museums both in Italy and abroad, including the MoMA in New York, the Galleria Nazionale d’Arte Moderna in Rome, the Hermitage Museum in Saint Petersburg and the Ministero degli Affari Esteri in Rome.

Alberto Biasi
Principali esposizioni personali / Selected Solo Exhibitions

2025
Milano, Dep Art Gallery, Alberto Biasi. Politipi
Milano, Galleria San Fedele, Alberto Biasi. La danza della luce

2023
London, Cardi Gallery, Dinamica Ecologica
Milano, PoliArt Contemporary, Alberto Biasi. Dinamicamente

2022
Firenze, Tornabuoni Arte, Alberto Biasi
Paris, Tornabuoni Art, Alberto Biasi

2021
Milano, M77 Gallery, La visibilità dell'invisibile
Roma, Museo dell'Ara Pacis, Alberto Biasi: Tuffo nell’arcobaleno

2019
Venezia, Palazzo Ferro Fini, Alberto Biasi. Tra realtà e immaginazione
Paris, Tornabuoni Art, Alberto Biasi
Venezia, Scuola Grande della Misericordia, Alberto Biasi. La materia della visione. 1959-2019

2018
Knokke, MDZ Gallery, Alberto Biasi
Honolulu, Ravizza Brownfield Gallery, Alberto Biasi. Op Art

2017
Milano, PoliArt Contemporary, Alberto Biasi / Agostino Bonalumi. Avanguardia senza fine. 1959 - 2013
London, Tornabuoni Art, Alberto Biasi
Garzón, Pietro Atchugarry Gallery, Torsioni e Assemblaggi

2016
Milano, Dep Art Gallery, LIGHT VISIONS. Visioni leggere – visioni di luce
Cittadella, Palazzo Pretorio, Alberto Biasi: gli ambienti
New York, GR Gallery, Alberto Biasi: a Dynamic Meditation

2015
Knokke, MDZ Art Gallery, Alberto Biasi: in the eye of the beholder
Catanzaro, MARCA - Museo delle Arti di Catanzaro, Alberto Biasi. Una nuova ottica
Lugano, Galleria Allegra Ravizza, Alberto Biasi. Sui confini della luce
Santiago del Cile, AMS Malborough Gallery, Alberto Biasi
Paris, Tornabuoni Art, Alberto Biasi
New York, De Buck Gallery, Unlimited Perception
Santiago de Cile, MAC - Museo de Arte Contemporaneo, Alberto Biasi y Jorrit Tornquist. De la luz a la imagen

2014
Milano, MAAB Gallery, Alberto Biasi. Exordiri / le Trame
London, Mayor Gallery, Alberto Biasi. Optical/Dynamic
Chiari, Galleria d’Arte L’incontro, Alberto Biasi. Dinamismo virtuale
Buenos Aires, MACBA, Alberto Biasi e Jorrit Tornquist. De la luz a la imagen
Ravenna, Museo Nazionale di Ravenna e Mausoleo di Teodorico, Alberto Biasi a San Vitale. La luce e gli ambienti della storia
Knokke, MDZ Art Gallery, Alberto Biasi

2013
Lugano, Galleria Allegra Ravizza, Alberto Biasi, opere dal 1959 al 2013
Motovun, Fondazione Miroslaw Sutej, Alberto Biasi
Milano, Galleria Dep Art, Rilievi ottico dinamici

2012
Molfetta, Torrione Passari, Chiesetta della Morte, …prismi e ombre… 
Milano, Galleria Allegra Ravizza, Cinque grandi opere
Padova, MAAB Studio d’Arte, Alberto Biasi. Politipi
Milano, Fondazione Zappettini, Alberto Biasi
Venezia, Perl’a Art Gallery, Alberto Biasi. Il senso c’è e si vede…

2011
Ljubljana, Narodni Muzej Slovenije-Metelkova, Alberto Biasi. Gli anni ’60, gli anni 2000
Paris, Galerie Messine, Alberto Biasi. Opere 1959 - 2008
Milano, Galleria Allegra Ravizza, Alberto Biasi - Ricerca dal gruppo Enne all'ottico/cinetico
Sacile, Studio d’Arte GR, Alberto Biasi allo Studio GR
Padova, Centro Culturale Altinate - S. Gaetano, 50° della Mostra ARTE è PANE... PANE è ARTE, 18 marzo 1961- 2011
Graz, Galerie Leeonhard, Alberto Biasi e Jorrit Tornquist

2010
Milano, Galleria Allegra Ravizza, Gruppo N “a porta chiusa: nessuno è invitato a intervenire” / 11-13 dicembre 1960-2010

2009
Treviso, Museo Civico di Santa Caterina, Arte Scienza Progetto Colore
Brescia, Colossi Arte Contemporanea, Alberto Biasi. Dall’arte programmata al caos
Genova, Palazzo Reale, Alberto Biasi. Kaleidoscope: dalle trame agli assemblaggi
Milano, PoliArt Contemporary, Alberto Biasi. Vedere in dubbio
Vicenza, Galleria Valmore, Gruppo N. Ricerca, invenzione, progetto
Roma, La Quadriennale, Villa Carpegna, Il Gruppo N. Oltre la pittura, oltre la scultura, l’arte programmata

2008
Mel, Palazzo delle Contesse, Alberto Biasi e l’occhio a nord est
Brescia, Osservatorio d'Opera, Alberto Biasi dalla collezione Prestini 
Padova, Fioretto Arte Contemporanea, Alberto Biasi scultore
Praga, Narodni Galerie, Movement as a message - Alberto Biasi Between History and Topicality
Legnago, libreria Ferrarin, Alberto Biasi, la forma programmata
Milano, Galleria Dep Art, Rilievi ottico-dinamici

2007
Como, Galleria Milly Pozzi Arte Contemporanea, Alberto Biasi. La concezione dinamica
Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria, Palazzo dei Priori, Alberto Biasi, l’immaginazione: il movimento, lo spazio
Strà, Museo Nazionale di Villa Pisani, Alberto Biasi! Settanta!
Barcelona, Museu Diocesà, Alberto Biasi, la imaginaciò: el moviment, l’espai
Treviso, Galleria del Liceo Artistico, Alberto Biasi, visioni dinamiche
Cappella Maggiore, Casa Cillo, Alberto Biasi, il cinetico

2006
Palermo, Loggiato San Bartolomeo, Alberto Biasi, Cinetismo e arte programmata, La mostra dell’Ermitage di San Pietroburgo
San Pietroburgo, Museo Hermitage, Alberto Biasi: testimonianze del cinetismo e dell’arte programmata in Italia e in Russia
Milano, PoliArt Contemporary, Alberto Biasi
Padova, Galleria Rossovermiglio, Dal costruttivismo all’arte programmata?
Pordenone, Galleria d’arte Tarozzi, Alberto Biasi, non solo minimi
Caserta, Studio d’Arte Gr sud, Alberto Biasi, fra percezione e immaginazione
Palazzolo sull’Oglio, Studio F22 Modern Art Gallery, Alberto Biasi “immagini dagli occhi”
Ancona, Galleria Van Sent, Alberto Biasi

2005
Brescia, Galleria PaciArte, Oltre l’instabilità
Mantova, Casa del Mantegna, L’arte dell’instabilità
Erice, Fondazione Ettore Majorana - Wigner Institute, San Francesco, Alberto BIASI - opere 1959-2005
Brussels, Parlamento Europeo, Biasi - Licata. Una generazione fra utopia e sogno
Berlin, Ambasciata d’Italia, Istituto di Cultura, Biasi - Licata. Una generazione fra utopia e sogno
Verona, Galleria d’Arte Serego, Biasi & il gruppo enne

2004
Urbino, Palazzo Ducale, Biasi Alberto Biasi
Sacile, Palazzo Regazzoni-Frangini-Biglia, Alberto Biasi - Julio Le Parc
Arezzo, Museo Civico d’Arte Moderna e Contemporanea, Alberto Biasi - Julio Le Parc
Mestre, Fidesarte, Alberto Biasi
Milano, PoliArt Contemporary, Alberto Biasi

2003
Roma, Musei di San Salvatore in Lauro, Alberto Biasi, La concezione dinamica. Percorsi recenti
Montecarlo, Maretti Arte Monaco, Alberto Biasi - Julio Le Parc, La nouvelle révolution française et italienne des artistes latins

2002
Sarzana, Galleria Cardelli e Fontana, Palazzo Civico, Alberto Biasi
Boldeniga, Castello di Boldeniga, Alberto Biasi, luce viva

2001
Bologna, Arte Fiera, Galleria Rino Costa, Alberto Biasi
Casale Monferrato, Galleria Rino Costa, Alberto Biasi, Opere 1962-2000
Padova, Loggiato Palazzo della Ragione e Piazza delle Erbe, Trasposizione

2000
Pietrasanta, Cardelli & Fontana Arte Contemporanea, Cerca un altro titolo
Padova, Fioretto Arte Contemporanea, Alberto Biasi. Ricognizioni e oltre
Padova, Loggiato Palazzo della Ragione, Soffio di colore
Udine, Galleria Palladio, Alberto Biasi

1999
Vicenza, Valmore Studio d'Arte, Biasi dal '60 al 2000: Arte Cinetica e oltre
Oderzo, Ca' Lozzio Incontri, Alberto Biasi
Padova, Galleria Vasquez, Alberto Biasi: acquerelli e altro

1998
Riva del Garda, Galleria Civica, Alberto Biasi, i colori dell'anima
Parma, Galleria del Teatro, Accordi di luce
Matera, San Biagio Galleria d'Arte Contemporanea, Alberto Biasi
Brescia, P4 Arte, Alberto Biasi: acquarelli come fiori

1997
Lecco, Galleria Melesi, Alberto Biasi
Padova, Oratorio di San Rocco, Alberto Biasi, I colori dell'anima
Padova, Arte Padova 97, E pur si muove
Bassano del Grappa, Chiesetta dell'Angelo, Alberto Biasi. Forme Inquiete

1996
Casale Monferrato, Galleria Rino Costa, Incontro con le opere di Alberto Biasi
Abano Terme, Galleria Civica al Montirone, Biasi & Biasi

1995
Strà, Villa Pisani, nell'ambito di Memorie e Attese / 1895-1995, XLVI Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia, Biasi e il Gruppo N

1994
Vasto, XXVII Premio Vasto, Omaggio ad Alberto Biasi
San Giovanni Lupatoto, Agorà, Incontro con le opere di Alberto Biasi

1992
Lecco, Galleria Melesi, Biasi & Biasi: dopo il periodo del gruppo enne e opere recenti
Lecco, Galleria Melesi, Biasi & Biasi: multipli e cinetiche del periodo del gruppo enne
Padova, Galleria Contemporanea, I politipi di Alberto Biasi
Brescia, Galleria Lo Spazio, Alberto Biasi
Marostica, Castello Inferiore, Insieme

1991
Milano, Arte Struktura, Alberto Biasi: opere dal 1970 al 1990
Chiavari, Galleria Cristina Busi, Opere su carta di Alberto Biasi

1988
Padova, Museo Civico agli Eremitani, Alberto Biasi. Antologica

1987
Rovigo, Accademia dei Concordi, Pinacoteca, Alberto Biasi
Lecco, Galleria Ariete, Alberto Biasi

1986
Padova, Galleria La Chiocciola, Alberto Biasi. Il ciclo dei politipi

1984
Cesena, Palazzo del Ridotto, Arte Concreta
Brescia, Centro Culturale Sincron, Biasi e i multipli
Udine, Creart, Visualità provocata
Chiavari, Galleria Cristina Busi
Padova, Galleria Adelphi, I minimi

1983
Belluno, Palazzo Crepadona, Linguaggio e comportamenti della ragione
Racconigi, Studio Racconigi, Biasi. Politipi e disegni

1982
Épinal, Museo Dipartimentale dei Vosgi, Convergences Cinétiques
Cesena, Galleria Comunale d'Arte, Palazzo del Ridotto

1981
Marostica, Castello di Marostica, Evo-Medio-Art
Vicenza, Basilica Palladiana, Nel luogo del Palladio

1980
Venezia, Fondazione Bevilacqua La Masa, Camminare senza seguire orme  

1979
Innsbruck, Galerie Anna Saule, Groupe enne
Padova, Galleria La Chiocciola, Alberto Biasi: dinamiche, multipli e politipi
Mestre, Galleria Verifica 8+1, Alberto Biasi
Kansas City, Art Research Center, Alberto Biasi

1978
Genova, Centro del Portello, Strutture cinetiche e progetti

1977
Ascoli Piceno, Galleria Barradue, Poesie per gli occhi

1976
Ferrara, Padiglione d'Arte Contemporanea, Antologica
Mantova, Galleria Il Chiodo, Alberto Biasi
Como, Galleria RS, Alberto Biasi

1975
Parma, Galleria A, Alberto Biasi: dinamiche e politipi

1974
Kreuzlingen, Galerie Latzer, Alberto Biasi
Venezia, Galleria Il Cavallino, Alberto Biasi
Genova, Galleria Arte Verso, Alberto Biasi

1973
Livorno, Galleria Peccolo, Alberto Biasi
Lodi, Galleria Il Gelso, Alberto Biasi: dinamiche, multipli e politipi
Mantova, Galleria ST, Alberto Biasi: multipli
Venezia, Galleria Numero, Alberto Biasi
Roma, Galleria Fiamma Vigo, Alberto Biasi
Padova, Galleria La Chiocciola, Alberto Biasi

1972
Milano, Galleria Vinciana, Alberto Biasi
Łódź, Muzeum Sztuki, Alberto Biasi
Brescia, Galleria Sincron, Alberto Biasi
Padova, Galleria La Chiocciola, Alberto Biasi

1971
Zagreb, Galerija Suvremene Umjetnosti, Alberto Biasi
Verona, Galleria Ferrari, Alberto Biasi
Abano Terme, Galleria Images 70, Alberto Biasi
New York, Tizian Gallery, Alberto Biasi

1970
Pesaro, Galleria Il Segnapassi, Alberto Biasi del Gruppo N
Padova, Galleria Adelphi, Alberto Biasi: multipli
Padova, Galleria La Chiocciola, Alberto Biasi: dinamiche, multipli e politipi

1967
Wrocław, Muzeum Slaskiego, Grupa N
Łódź, Muzeum Sztuki, Grupa N

1965
Genova, Galleria La Polena, Enne '65
Padova, Galleria La Chiocciola, Enne ’65

1964
Venezia, XXXII Esposizione Internazionale d'Arte, Gruppo N

1963
Ulm, Studio F, Groupe N

1961
Ancona, Premio Marche, Invio di pitture nere
Padova, Studio Enne, Alberto Biasi del gruppo enne
Padova, Studio Enne, Mostra del pan

Mostra Alberto BIASI Light visions

Alberto BIASI

11 ottobre - 17 dicembre 2016

Light visions

Mostra Alberto BIASI Rilievi ottico-dinamici

Alberto BIASI

15 febbraio - 27 aprile 2013

Rilievi ottico-dinamici

Mostra Alberto BIASI

Alberto BIASI

13 marzo - 30 aprile 2008