Winfred Gaul ( 1928 - 2003)
Winfred Gaul nasce a Düsseldorf nel 1928. Dal 1949 al 1950 studia storia dell’Arte e Letteratura tedesca presso l’Università di Colonia per poi iscriversi nel 1950 all’Accademia di Belle Arti di Stoccarda e compagni di corso con lui sono Willi Baumeister e Manfred Henninger. Nel suo percorso da artista sarà fondamentale la visione delle opere di William Turner presso la Tate Gallery di Londra. Tiene la prima mostra personale nel 1956 presso la Galleria Gurlitt di Monaco di Baviera e nel 1959 partecipa a “Documenta 2” di Kassel.
Le opere degli anni ’50 sono caratterizzate dall’adesione alla pittura informale, corrente che abbandonerà nel 1961, in concomitanza di un breve soggiorno romano, in favore del cosiddetto “periodo dei segnali”. I quadri di questo decennio sono di acrilico su formati sagomati caratterizzati da colori saturi e da profili e contrasti netti. Dopo un breve soggiorno a New York, ritornato in Europa, si dedica all’insegnamento presso la Statale dell’Arte di Brema, l’Accademia Bath e il Collegio Regionale delle Arti di Hul.
Nel 1968 è a Genova per organizzare la mostra personale presso la Galleria La Polena e l’anno successivo conosce l’artista Gianfranco Zappettini, a cui rimarrà legato da una profonda amicizia.
Tiene la prima retrospettiva nel 1973 presso il Westfälischer Kunstverein di Münster, e nel corso degli anni numerose sono le collettive, tra cui quelle organizzate a Ferrara, Münster e Düsseldorf ed inoltre viene invitato nel 1977 a Kassel per partecipare a “Documenta 6”.
Gli anni ’80 della sua produzione sono caratterizzati da opere su cartone denominati “quadri neri” o “recycling” dove ritorna il gesto casuale e negli stessi anni tiene un’altra importante retrospettiva al Museum Morsbroich di Leverkusen. Le opere degli ultimi due decenni invece sono caratterizzate da composizioni caratterizzate da contrasti cromatici.
Muore a Düsseldorf nel 2003.
Esposizioni personali / personal exhibitions
2018
Milano, Menhir arte contemporanea, Winfred Gaul - Malerei
2017
Düsseldorf , Galleria Franz Swetec, Winfred Gaul
2016
Stoccarda, Galleria Schlichtenmaier, Werke der Pop Art
2015
Monaco di Baviera , Galerie Michael Hasenclever, Rechts und Links von 0
Bologna, Studio G7, Winfred Gaul, Intervalli: 1958/2000
2014
Düsseldorf, Museum Kunst Palast , Winfred Gaul. Dipinti, stampe, libri illustrati dalla collezione Kemp
Lissone, Museo d’Arte Contemporanea, Verkehrszeichen und signale
2013
Livorno, Galleria Peccolo
Roma, Galleria Anna D'Ascanio, Winfred Gaul: Due anni a Roma - opere 1959-1962
2013
Monaco di Baviera, Galerie Michael Hasenclever, Markierungen 1971/78
2012
Stoccarda , Galleria Schlichtenmaier, Frühe Arbeiten: Informel und Signale
Milano, Fondazione Zappettini, Winfred Gaul
2001
Dortmund, Museum am Ostwall , La pittura degli anni '50
1998
Wuppertal, Von der Heydt Museum , Senza un angolo retto
1997
Brema, Märkisches Museum,
Witten, Galleria Comunale, Winfred Gaul - I primi lavori 1953-1961
1988/89
Leverkusen, Museum Morsbroich , Opere su carta 1955-1987
Lüdenscheid, Galleria Comunale, Opere su carta 1955-1987
Gelsenkirchen, Museo Civico, Opere su carta 1955-1987
Oldenburg, Kunstverein, Opere su carta 1955-1987
Kiel, Kunsthalle zu Kiel, Opere su carta 1955-1987
Ulm, Museo Ulmer: Opere su carta 1955-1987
1982
Macerata, Pinacoteca: Retrospettiva di disegni 1955-1982
1979
Heidelberg, Kunstverein, Le stampe complete
1975
Duisburg, Lehmbruck Museum, Pittura 1959-1961 / 1974-1975
1973
Muenster, Westfalia Art Association, Winfred Gaul - 20 anni la pittura (Retrospettiva 1953-1973)
Ludwigshafen, Collezioni d'arte comunali, Winfred Gaul - 20 anni la pittura (Retrospettiva 1953-1973)
Bielefeld, Kunsthalle: Winfred Gaul - 20 anni la pittura (Retrospettiva 1953-1973)
1972
Nordhorn, Städtische Galerie
1970
Lubecca, Overbeck-Gesellschaft , Konstruktionen - Zeichen - Signale
1968
Aachen, Centro per l'Arte Contemporanea, Gegenverkehr
1967
Bruxelles, Palais des Beaux-Arts, Gaul - Signaux - Signalen
Hagen, Karl-Ernst-Osthaus-Museum
Lucerna, Galleria Räber
1966
Mannheim, Städtische Kunsthalle
Mannheim, Städtische Kunsthalle
1966
Londra, Institute of Contemporary Arts , Traffic Signs and Signals
1964
Wiesbaden, Städtisches Museum, Verkehrszeichen und Signale
1963
Stoccarda, Galerie Müller, Verkehrszeichen und Signale
1962
New York, Robert Elkon Gallery
Roma, Galleria L'Attico
1957
Düsseldorf, Galerie 22
1956
Monaco di Baviera, Galleria Gurlitt