Piero Fogliati
Canelli 1930 - Torino 2016
Originario di Canelli, Piero Fogliati ha vissuto e lavorato prevalentemente a Torino. A partire dagli anni Cinquanta si dedica alle arti visive, sperimentando da autodidatta l’espressione pittorica, sia figurativa sia astratta-informale. La ricerca di uno stile personale e la fiducia nei confronti dell’autonomia del linguaggio artistico si coniugano ben presto con la forte passione per la scienza e la tecnologia. Esplorando la percezione sensoriale e i fenomeni naturali, Fogliati costruisce macchine dotate di un’estetica sublime e raffinata connessa alla sfera visiva-acustica.
Fogliati coniuga bellezza e percezione, manifestando la sua fiducia nell’immaginazione ma anche il suo affetto sincero e gioioso nei confronti dell’uomo. Le opere dell’artista sono infatti legate all’ideazione della Città Fantastica, un vasto progetto di interventi urbani in cui i suoni, le luci, gli elementi atmosferici e gli ecosistemi idrogeologici si trasformano in esperienze estetiche e sensoriali (un “sogno globale” che Fogliati sviluppa a partire dai primi anni Sessanta). In questo periodo si segnalano le prime mostre personali a Firenze, Roma e Torino, fino alla partecipazione alle due Biennali di Venezia del 1978 e del 1986, alla Biennale giapponese ARTEC di Nagoya del 1997, alla mostra “FASTER! BIGGER! BETTER! Signet works of the collections” del 2006 dedicata all’arte contemporanea degli ultimi cinquant’anni presso lo ZKM di Karlsruhe. La consacrazione torinese giunge nel 2003 con un’importante antologica dal titolo “Piero Fogliati il poeta della luce”.
Sue opere sono presenti alla Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, al Museion di Bolzano, alla Galleria Comunale di Cagliari, al MACRO di Roma, allo ZKM di Karlsruhe, al Museo Technorama der Schweiz di Winterthur, al Musée de l’énergie électrique di Mulhouse, all’AT&T Foundation, alla “Cité des Sciences et de l’Industrie” di Parigi (che nel 1992 gli ha dedicato la mostra personale “Sculpter l’invisibile”), nonché in numerose e importanti collezioni private, tra cui la Fondazione Giuliano Gori a Santomato, la Collezione Panza di Biumo di Lugano e la VAF-Stiftung di Francoforte sul Meno, le cui opere sono in comodato presso il MART di Rovereto.
Tra le esposizioni più recenti ricordiamo la sala personale che la GAM di Torino gli ha dedicato nell’ambito del progetto “Surprise”. Dello stesso anno è anche la mostra personale “Piero Fogliati. L'immagine nella rêverie” alla Osart Gallery di Milano. Nel 2016 l’omaggio del MAC - Museo di Arte Contemporanea di Lissone, con la mostra “Teoria del pluriverso” curata da Alberto Zanchetta.
Piero Fogliati si è spento a Torino il 25 marzo 2016, all’età di 86 anni.
Esposizioni personali / personal exhibitions
2018
Milano, Sotheby's Milano - Palazzo Serbelloni, La città fantastica di Piero Fogliati
2017
Riehen, Kunst Raum Riehen, Piero Fogliati. Visions and dreams
2016
Milano, Dep Art, Piero Fogliati Eterotopia
Lissone, MAC, Piero Fogliati. Teoria del pluriverso
2014
Torino, GAM Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, Surprise
Milano, Osart Gallery, PIERO FOGLIATI. L'immagine nella rêverie
2013
Livorno, Galleria Peccolo, PIERO FOGLIATI-disegni
2012
Torino, Gagliardi Art System, Piero Fogliati
2011
Milano, Galleria Monopoli, Piero Fogliati. Subtile
2009
Giarole, Castello Sannazzaro, Fotofoneide
2008
Torino, Claudio Bottello Contemporary, La città fantastica
Valenza, Lara & Rino Costa arte contemporanea
2007
Pistoia-Fattoria di Celle, Collezione Gori, Piero Fogliati. Utopia possibile?
2004
Valenza, Galleria Rino Costa
2003
Torino, Tendoni di Ponte Mosca, Piero Fogliati il poeta della luce
2002
Casale Monferrato, Galleria Rino Costa
1996
Mulhouse, Musée de l'Électricité
1994
Casale Monferrato, Galleria Rino Costa
1993
Paris, Galerie Luc Queyrel, Reel-Virtuel
1992
Paris, Musée de la Villette, Sculpter l'Invisible
1989
Milano, Valeria Belvedere
1982
Pesaro, Galleria Deposito Figure, Luce e Vento
1981
Genève, Galerie Voir
1974
Roma, Galleria dell'Obelisco
1972
Torino, Galleria Martano
1971
Milano, Galleria del Naviglio
1970
Firenze, Galleria d'Arte Moderna Il Fiore
Roma, Studio Farnese
1957
Torino, Saletta metro Cristallo, 15 quadri di Piero Fogliati